//

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Responsabile Prevenzione della Corruzione

Competenze

In attuazione della Legge 190/2012, considerati i decreti legislativi attuativi in materia nonché le linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, di cui alla Determinazione ANAC n. 8/2015 nonchè dell’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), di cui alla Determinazione ANAC n. 12/2015 e successivi aggiornamenti, Zaira Cintola è nominata Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC). A tale funzione - ai sensi di legge - sono attribuiti, tra gli altri, i seguenti compiti: ✓ redazione e aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPC) Sispi e verifica della sua efficacia ed idoneità e della corretta attuzione; ✓ predisposizione del Codice di comportamento aziendale, con previsione di apposito apparato sanzionatorio e di sistema per la raccolta delle segnalazioni delle violazioni; ✓ definizione di procedure per la selezione e la formazione dei dipendenti destinati ad operare in settori a rischio; ✓ redazione e pubblicazione, nel rispetto dei termini e delle prescrizioni normative, entro della relazione recante i risultati dell'attività svolta. Il RPC, nello svolgimento di compiti e responsabilità affidati, opererà in stretto rapporto di coordinamento e collegamento con il Responsabile della Trasparenza e con l’OdV.

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: sispispa@cert.sispi.it
Casella di posta elettronica ordinaria: prevenzionecorruzione@sispi.it
Telefono: 0916319811
Fax: 0916371706
Pubblicato il 29-08-2022 aggiornato al 30-08-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico